Il ministero dell’Interno ha emanato la Circolare 1/2018 per fornire alcune prime istruzioni operative ai Comuni per l’attuazione della Legge 219/2017 recante “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento” entrata in vigore il 31 gennaio scorso. In particolare, il Ministero dell’Interno fornisce alcuni chiarimenti circa ruolo e specifiche attività in capo all’ufficiale di stato civile del Comune di residenza del disponente, indicando che non sussiste l’obbligo di istituzione di un nuovo Registro, ma solo di registrazione delle DAT ricevute in un apposito elenco, dopo averne verificato i presupposti di consegna. Nelle more dell’emanazione del Decreto del Ministero della Salute previsto dall’art. 1 comma 419 della Legge di Bilancio 2018 in merito alle modalità di trasmissione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento – DAT- alle strutture sanitarie da parte dei Comuni, questi ultimi dovranno provvedere alla conservazione delle DAT nel rispetto dei principi di riservatezza dei dati personali. (com/ef)
BIOTESTAMENTO – LE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE PER I COMUNI – Circolare Ministero dell’Interno
15 Febbraio 2018
1 Min Read
-
Share This!
You may also like
About the author
ANCI Umbria
Anci Video News
«
Indietro
1
/
62
Avanti
»


Giornata Formativa REGIS - 4 Maggio 2023
ReGiS è lo strumento unico attraverso cui le amministrazioni centrali e territoriali interessate devono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Pnrr. Nello specifico, l’incontro era focalizzato sulle piccole opere.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni in collaborazione con Anci Umbria.

Servizio del Tg di Umbria Tv su incontro formativo Regis (06/05/2023)
Numerose sono state le persone che hanno preso parte all'incontro formativo sul sistema di monitoraggio ReGiS, che si è tenuto giovedì 4 maggio presso la sala Consiliare e la sala Pagliacci della Provincia di Perugia, organizzato dalla Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni in collaborazione con Anci Umbria.
ReGiS è lo strumento unico attraverso cui le amministrazioni centrali e territoriali interessate devono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Pnrr. Nello specifico, l’incontro era focalizzato sulle piccole opere. Erano presenti a parlarne Paola Severini, direttore Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni, Silvio Ranieri, direttore generale Anci Umbria, gli esperti del Pnrr e i rappresentanti delle Prefetture di Perugia e di Terni.

Tgr Umbria: servizio sui seminari tematici legati al progetto “Trasimeno per tutti” (30/03/2023)
Tre seminari tematici per illustrare le opportunità e i contributi legati a “Trasimeno per tutti”, il progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema turistico accessibile ed inclusivo del comprensorio del Lago Trasimeno attraverso un intervento sistemico basato sull’approccio del “turismo per tutti”, coerente con la Convenzione dei diritti delle persone con disabilità e che possa essere apripista e modello anche per altri territori della Regione Umbria.
Il progetto intende creare le opportunità per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità e/o con esigenze specifiche nell'area dei Comuni del Trasimeno. Diverse sono le azioni che saranno messe in campo dopo che i tecnici preposti avranno svolto un’analisi completa e puntuale sull’accessibilità del sistema turistico del territorio del Lago.
Trasimeno per Tutti è un progetto realizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Umbria in collaborazione con Sviluppumbria, Anci Umbria e Felcos Umbria, Associazione di Comuni per lo sviluppo sostenibile. E’ finanziato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per la disabilità.
«
Indietro
1
/
62
Avanti
»
